News

Manutenzione ascensore straordinaria: cos’è e quando è necessaria?

Gli ascensori sono elementi fondamentali negli edifici moderni, garantendo mobilità e accessibilità a tutti. Tuttavia, per mantenere la loro efficienza e sicurezza, è necessaria una manutenzione regolare.

Oltre alla manutenzione ordinaria, dato che gli ascensori sono macchine e possono guastarsi, talvolta si rende indispensabile un intervento straordinario. Ma cosa significa esattamente “manutenzione straordinaria” e quando è necessaria? Scopriamolo insieme.

Oppure visita la nostra pagina dedicata alla manutenzione e prenota un consulto gratuito con gli esperti di Amca Elevatori.

Cosa significa manutenzione straordinaria per ascensori

La manutenzione straordinaria degli ascensori comprende tutte quelle operazioni non previste nella manutenzione ordinaria e che si rendono necessarie a seguito di guasti, usura e aggiornamenti normativi. Si tratta di interventi complessi che possono includere la sostituzione di componenti critici, il ripristino di funzionalità compromesse o l’adeguamento a nuove normative.

I guasti più comuni che possono interessare un ascensore richiedendo la manutenzione straordinaria, riguardano, ad esempio, la centralina elettronica, le porte di chiusura, la corretta fermata al piano.

A differenza della manutenzione ordinaria, che prevede ispezioni e interventi preventivi periodici, quella straordinaria viene eseguita solo quando emergono problemi specifici di tal genere. Come spesso accade, una buona manutenzione ordinaria e regolare è in grado di prolungare la vita dell’impianto ascensore e come tale, è fortemente raccomandabile che sia eseguita da esperti qualificati.

Amca Elevatori è parte di Impianto Sicuro, il primo brand che raccoglie le migliori aziende del settore garantendo interventi di manutenzione ascensori sicuri, qualificati e trasparenti.

Quando è necessaria la manutenzione straordinaria?

Come accennato in precedenza, ci sono diverse situazioni o guasti in cui si rende indispensabile un intervento straordinario per un ascensore. Vediamole nel dettaglio.

Guasti improvvisi e malfunzionamenti

Gli ascensori sono soggetti a usura nel tempo. Componenti come motori, cavi, schede elettroniche e centraline possono deteriorarsi, causando guasti improvvisi. Se un ascensore smette di funzionare o presenta anomalie nel movimento, potrebbe essere necessario un intervento straordinario per ripristinarne la funzionalità in modo sicuro ed efficace. Se l’ascensore si ferma senza persone a bordo, è consigliabile chiamare l’assistenza della azienda che per contratto si occupa dell’impianto.

Amca Elevatori, come azienda parte di Impianto Sicuro, garantisce interventi rapidi in situazioni di non urgenza entro le 4 ore. Nei casi in cui vi sia una persona a bordo a fronte del guasto dell’impianto ascensore, il tempo di intervento si riduce a 30 minuti massimo nella zona di pertinenza. In quest’ultimo caso, la chiamata all’assistenza deve essere fatta con la massima urgenza possibile.

Nell’ambito della manutenzione straordinaria il personale di AMCA Elevatori si occuperà di:

  • analizzare lo stato dell’impianto;
  • individuare la causa del malfunzionamento;
  • sostituire i pezzi danneggiati;
  • verificare che l’ascensore torni a funzionare perfettamente.

Esito negativo delle verifiche periodiche

Gli ascensori sono soggetti a verifiche periodiche obbligatorie da parte di enti certificatori e organismi di controllo.

La manutenzione periodica è un obbligo di legge e segue quanto stabilito dal D.P.R. 162 del 30 aprile 1999 e in particolare l’art. 15 in esso contenuto. Se durante un’ispezione ordinaria venissero infatti riscontrate anomalie o problemi strutturali, l’ascensore potrebbe essere dichiarato non idoneo all’uso fino alla risoluzione dei difetti mediante manutenzione straordinaria.

Questa procedura è fondamentale – a sottolineare ancora una volta l’importanza della manutenzione periodica regolare – in quanto permette di evitare guasti improvvisi con il coinvolgimento dei passeggeri.

Adeguamenti a nuove normative di sicurezza

Le normative di sicurezza sugli ascensori vengono aggiornate periodicamente per migliorare la protezione degli utenti.

L’adeguamento alle nuove disposizioni può richiedere la sostituzione di parti obsolete o l’implementazione di nuovi sistemi di sicurezza, rendendo necessaria una manutenzione straordinaria. Emerge pertanto un secondo caso, oltre ai guasti, per cui è richiesta la manutenzione straordinaria dell’ascensore.

Chi è responsabile della manutenzione straordinaria?

Obblighi del proprietario o dell’amministratore di condominio

Il responsabile della manutenzione straordinaria di un ascensore è il proprietario dell’edificio o, nel caso di condomini, l’amministratore condominiale. Egli ha l’obbligo di garantire il corretto funzionamento dell’impianto e di intervenire tempestivamente in caso di necessità, affidandosi a ditte specializzate.

Il fine dell’intervento di manutenzione straordinaria è il ripristino e la rimessa in esercizio dell’impianto attraverso la riparazione e/o la sostituzione del componente deteriorato. Tutto quanto di straordinario può accadere all’impianto condominiale richiede l’intervento di una spesa straordinaria che deve essere approvata dall’assemblea condominiale chiamata ad esprimersi in via straordinaria.

Secondo l’articolo 2051 del Codice Civile, chi ha il potere di vigilanza e controllo su un bene, come l’ascensore, è responsabile e risponde dei danni eventualmente causati da esso.

Requisiti per le ditte abilitate alla manutenzione

La manutenzione straordinaria può essere eseguita solo da aziende autorizzate e certificate, che dispongano di tecnici qualificati e di attrezzature adeguate. È essenziale affidarsi a professionisti del settore per garantire interventi sicuri e conformi alle normative vigenti.

Ripartizione delle spese per la manutenzione straordinaria

In ambito condominiale, le spese per la manutenzione straordinaria dell’ascensore vengono suddivise tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, salvo diversa disposizione del regolamento condominiale.

L’amministratore di condominio ha il compito di raccogliere i fondi necessari e di gestire l’affidamento dei lavori. Per calcolare la propria quota secondo i millesimi è sufficiente rifarsi alla tabella millesimale contenuta nel regolamento di condominio. Per calcolare la quota in ragione dell’altezza dell’appartamento, la formula si fa più complicata e richiede attenzione verso alcune variabili.

A questo scopo, consigliamo sempre di richiedere informazioni al proprio amministratore di condominio.

Importanza di una manutenzione straordinaria tempestiva

Implicazioni sulla sicurezza degli utenti

Un ascensore malfunzionante può rappresentare un serio rischio per la sicurezza degli utenti.

Ritardare gli interventi straordinari potrebbe portare a incidenti, come blocchi improvvisi, cadute di cabina o guasti elettrici. Per questo, durante le ispezioni regolari, qualsiasi segnalazione di anomalia riportata dalla ditta incaricata va presa in seria considerazione e affrontata secondo la prassi secondo il più importante dei fini: la sicurezza di chi è trasportato e non il sistema di trasporto in sé.

Conseguenze legali in caso di negligenza

Il mancato intervento su un ascensore difettoso può comportare responsabilità legali per il proprietario o l’amministratore, con il rischio di sanzioni economiche e possibili conseguenze penali in caso di incidenti. Come abbiamo visto in precedenza, secondo l’articolo 2051 del Codice Civile, chi ha il potere di vigilanza e controllo su un bene, come l’ascensore, è responsabile e risponde dei danni eventualmente causati da esso. Nel caso dell’ascensore, il responsabile diretto nei confronti di chi ha subito un infortunio è il condominio (salvo casi fortuiti e di condotta colposa della vittima che però sono da dimostrare).

Anche la ditta di ascensori che svolge la manutenzione può essere chiamata in causa qualora il malfunzionamento che ha provocato l’incidente fosse già stato segnalato e non risolto dalla stessa. Anche tale circostanza va comunque dimostrata.

Infine, l’amministratore di condominio. Anche la sua figura di supervisore delle cose comuni presenti nel condominio, alla pari del condominio stesso, lo inquadra come responsabile dell’ascensore condominiale.

Benefici a lungo termine per l’impianto

Effettuare tempestivamente una manutenzione straordinaria permette di prolungare la vita utile dell’ascensore, ridurre il rischio di guasti futuri e migliorare l’efficienza energetica dell’impianto.

Perché Amca Elevatori è il partner giusto per la manutenzione straordinaria

Amca Elevatori è un’azienda specializzata nella manutenzione e modernizzazione degli ascensori, con anni di esperienza nel settore.

Scegliere Amca Elevatori significa affidarsi a professionisti qualificati, in grado di intervenire con rapidità ed efficienza per risolvere qualsiasi problematica.

I principali vantaggi di collaborare con Amca Elevatori includono:

  • Interventi rapidi e professionali per minimizzare i disagi agli utenti.
  • Affidabilità – la lunga esperienza e la territorialità, attraverso due sedi strategiche, permettono ad Amca di essere efficace e tempestiva al momento della chiamata e vicina ogni volta che serve.
  • Offerta multimarca – Amca Elevatori fa manutenzione di ascensori di qualsiasi marca e modello;
  • Conformità alle normative – Amca Elevatori conosce e segue scrupolosamente tutte le normative del settore; l’azienda è parte di Impianto Sicuro, il primo consorzio che raccoglie le eccellenze del settore nel nome della sicurezza a 360 gradi;
  • Servizi personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
  • Magazzino interno – per offrire tutti i ricambi necessari in tempi rapidissimi;
  • Diagnosi predittiva ovvero il controllo a distanza dello stato di funzionamento dell’impianto, diagnosticando in anticipo usure e possibili guasti.
 

Affidarsi a Amca Elevatori per la manutenzione straordinaria dell’ascensore significa investire in sicurezza, efficienza e tranquillità. Contattaci ora.